Il bonus sicurezza è una misura fiscale che offre incentivi per l’installazione di sistemi di sicurezza, come allarmi e videocamere, per prevenire furti e aumentare la protezione delle proprietà. Questa agevolazione è stata introdotta per promuovere la sicurezza dei cittadini e delle loro abitazioni, aiutando a ridurre i costi legati all’acquisto e all’installazione di dispositivi di sicurezza.
E’ un’agevolazione fiscale rivolta a chi intende migliorare la sicurezza della propria abitazione o di altre proprietà. Con questo incentivo, lo Stato consente ai cittadini di detrarre una percentuale delle spese sostenute per l’installazione di sistemi di sicurezza, come telecamere, antifurto, porte blindate e altri dispositivi volti a migliorare la protezione della proprietà.
Solitamente, l’agevolazione viene associata alle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie, che includono una gamma più ampia di lavori sugli immobili, ma esistono anche specifiche agevolazioni dedicate esclusivamente agli impianti di sicurezza. Le detrazioni offerte possono arrivare fino al 50% della spesa sostenuta e sono distribuite su più anni tramite la dichiarazione dei redditi.
In particolare, anche per il 2025 l’agevolazione resta in vigore con una detrazione fiscale IRPEF del 36% deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo su un limite massimo di spesa di 48.000 euro. Occorre precisare che è possibile richiedere il bonus sicurezza senza ristrutturazione. L’agevolazione non è infatti connessa ai lavori di ristrutturazione o di riqualificazione edilizia, ma è una detrazione “indipendente”. Questo significa che per ottenerla non serve sostenere delle spese propedeutiche di restyling della casa.
Per quanto riguarda i beneficiari, esso può essere richiesto da tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’Irpef, senza limiti di reddito. Più precisamente, possono beneficiare dell’agevolazione non solo i proprietari o i titolari di diritti reali sugli immobili per i quali si effettuano i lavori per rendere la casa più sicura e che ne sostengono le spese, ma anche l’inquilino o il comodatario. In particolare dunque, nell’elenco di coloro che hanno diritto alla detrazione vi rientrano:
Hanno diritto alla detrazione, inoltre, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture, i seguenti soggetti:
La detrazione fiscale concessa permette di recuperare il 36% delle spese sostenute, fino a un massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. Le spese devono essere effettuate entro il termine previsto dalla normativa vigente, e la detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.
Se un contribuente spende 10.000 euro per installare un sistema di sicurezza, potrà recuperare 3.600 euro in detrazioni fiscali, distribuite in 10 anni con 500 euro annui.
Questa agevolazione è prevista in particolare nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie, motivo per cui deve essere attentamente integrata con altre eventuali agevolazioni che possono essere richieste per i lavori di manutenzione straordinaria.
Nessun cambiamento nemmeno sul fronte della fruizione della detrazione rispetto agli anni precedenti. Deve essere, innanzitutto, evidenziato che gli interessati non dovranno presentare nessuna specifica richiesta.
L’agevolazione in questione si ottiene in fase di dichiarazione dei redditi con la presentazione del modello 730 o del modello Redditi persone fisiche. La detrazione va suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. È possibile presentare la dichiarazione in totale autonomia oppure avvalendosi dell’aiuto di un consulente fiscale o di un CAF. Per ottenere lo sgravio, nella causale indicata nel modello di dichiarazione i dati che dovranno essere obbligatoriamente riportati sono:
Per poterne beneficiare, è necessario rispettare una serie di requisiti:
Gli interventi ammissibili includono diverse soluzioni progettate per migliorare la protezione della casa e del contesto residenziale. Vediamo in dettaglio quali sono i tipi di interventi coperti:
Anche se il bonus sicurezza spesso si sovrappone al bonus ristrutturazione, è importante distinguere tra i due. Il primo è specificamente dedicato agli interventi volti ad aumentare la sicurezza degli immobili, mentre il secondo copre una gamma più ampia di lavori, inclusi gli interventi di manutenzione straordinaria e di miglioramento dell’efficienza energetica.
Caratteristica | Bonus Sicurezza | Bonus Ristrutturazione |
---|---|---|
Scopo | Installazione sistemi di sicurezza | Manutenzione, ammodernamento e miglioramento energetico |
Percentuale di Detrazione | 36% | 50% |
Massimale di Spesa | 48.000 euro | 96.000 euro |
Beneficiari | Proprietari, affittuari | Proprietari, affittuari |
Sì, può essere cumulato con altre agevolazioni fiscali, come il bonus ristrutturazioni o il bonus mobili, purché le spese siano chiaramente documentate e riferite a interventi diversi.
In caso di vendita dell’immobile prima del completamento dei 10 anni di detrazione, la detrazione passa automaticamente al nuovo proprietario, salvo diverso accordo tra le parti.
Il Bonus Sicurezza 2025 prevede una diminuzione della detraibilità scende che scende al 36% per un massimo agevolabile fino a 48.000 euro a partire da 1 gennaio 2025.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 6 mesi | Questo cookie viene impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in forma anonima e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_1HXEGQZDDB | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_ga_8JC3Z0MTCT | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |